Notizia

Alla fine del progetto ID-GAMING, i partner hanno sviluppato un piano di sfruttamento dei risultati della durata di 5 anni per assicurarsi che il progetto raggiunga l'impatto desiderato a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale:

Il progetto ID-GAMING è giunto a conclusione! I partner CECD e INESC (dal Portogallo), COPAVA (dalla Spagna), AIAS e CSS FORLI (dall'Italia) e AUTH (dalla Grecia) sono orgogliosi di aver sviluppato un programma di formazione per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva attraverso i "serious games".

Il quinto e ultimo Meeting Transnazionale di Progetto di ID-GAMING si è tenuto il 20 e il 21/10/2022 al campus di INESC Taguspark, nei pressi di Lisbona (Portogallo).

In Ottobre 2022, i partner del progetto ID-GAMING hanno organizzato eventi moltiplicatori in Grecia, Italia, Portogallo e Spagna per condividere i risultati del progetto con enti esterni.

Several images of the different validation sessions

Le azioni di validazione del progetto ID-GAMING si sono svolte a giugno e luglio 2022, coinvolgendo 121 persone con disabilità intellettiva e i loro supporti (parenti ed educatori) in 4 differenti paesi (Grecia, Italia, Portogallo e Spagna).

All partners listen to a presentation by the project's leader

Il 29 e 30/03/2022 si è tenuto il 4 Transnational Project Meeting del progetto europeo ID-GAMING presso il Research Dissemination Center (KEDEA) dell'Università Aristotele a Salonicco (Grecia).

Il progetto ID-GAMING ha ricevuto, il 30 Novembre 2021, il Premio Inclusivo E+ dall’Agenzia Nazionale portoghese Erasmus+ per l’Educazione e Formazione.

Il 25 e 26/11/2021 a Forlì (Italia) si è tenuto il 3° Meeting Transnazionale del Progetto ID-GAMING.

Il 18/06/2021 si è tenuto il 2° Meeting Progettuale Transnazionale del Progetto ID-GAMING.

Nei mesi di marzo, aprile e maggio 2021, i partner di ID-GAMING hanno organizzato e implementato diverse sessioni di lavoro di co-creazione nei loro rispettivi paesi (Portogallo, Grecia, Italia e Spagna).

Coordinamento del Progetto:
C.E.C.D. Mira Sintra,
Av. 25 de Abril, n.º 190, Mira Sintra, 2735-418 Cacém
+351 219 188 560
Sostenuto dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea